Sviluppo del business e internazionalizzazione per aprire nuovi sbocchi commerciali nei mercati e nei settori di maggiore interesse. Leggi di più…
La pianificazione strategica orientata alla ricerca del benessere e dello sviluppo duraturo deve sempre raccordarsi con un’opportuna organizzazione. Leggi di più…
Il passaggio generazionale in un'azienda è cruciale in quanto rappresenta un momento di transizione fondamentale per il suo futuro. Leggi di più...
Pianificazione strategica e di marketing per aiutare le aziende a trovare il posizionamento ideale e a definire la proposta di valore più opportuna. Leggi di più…
Sviluppo del business, internazionalizzazione e creazione strutture commerciali
Vendere o acquistare all’estero è un passo fondamentale nell’evoluzione di una PMI che può recare importanti benefici, quali in primis l’incremento del volume dei ricavi e dei profitti nonché la riduzione dei costi.
L’internazionalizzazione e lo sviluppo del business sono processi complessi da pianificarsi per gradi e con attenzione sulla base delle competenze, delle risorse e infine della struttura aziendale.
Aprire un nuovo mercato ad una Azienda significa non solo supportarla nella definizione della strategia più opportuna e quindi identificare i possibili canali di sbocco. Significa prima di tutto saper contattare in modo efficace i lead e i prospect più interessanti al fine di generare quanto prima un portafoglio di clienti attivi e per ricevere i necessari riscontri sulla validità delle azioni commerciali intraprese.
Grazie alla approfondita conoscenza delle lingue tedesca ed inglese e all’importante background come Export Manager, mi configuro quindi come supporto operativo ideale di quelle aziende che vogliono crescere commercialmente all’estero, con particolare riferimento all’area DACH, affiancandole nella ricerca di partner, nei contatti, nelle negoziazioni e nella importante fase della contrattualistica.
Insieme all’Azienda, articolo poi il piano di marketing per i mercati obiettivo, identificandone la strategia e il corretto posizionamento, per arrivare a definire le 4 leve fondamentali del marketing mix, preparando il piano di comunicazione e di promozione e costruendo la rete vendita più adatta per l’Azienda e per i mercati obiettivo.
Una rete di vendita indiretta, ovvero una struttura commerciale autonoma costituita da agenti e da segnalatori, consente infatti la copertura dei mercati e dei canali obiettivo senza fare ricorso ad importanti investimenti.
Creare una rete di vendita indiretta significa saper identificare le figure più opportune e supportare l'Azienda nelle critiche fasi di stesura dei contratti di collaborazione e di definizione del sistema retributivo ed incentivante.
Metto quindi a disposizione delle Aziende la mia pluridecennale esperienza di ricerca e di gestione di figure commerciali autonome e dirette sia in Italia che all’estero.
Organizzazione e coordinamento aziendale
La pianificazione strategica orientata alla ricerca del benessere e dello sviluppo duraturo deve sempre raccordarsi con un’opportuna organizzazione e con una coerente gestione puntuale.
Organizzare un’azienda significa identificarne la struttura oltre a definire gli ambiti di competenza, le responsabilità e il grado di autonomia di ogni singola funzione. È poi necessario introdurre un sistema di coordinamento per far sì che le risorse e le unità organizzative operino in modo armonico, efficientemente ed efficacemente in ragione degli obiettivi strategici e di pianificazione.
Esperto in organizzazione e coordinamento aziendale, a fronte della proposta di valore offerta al mercato, progetto dall’ossatura organizzativa generale (organigramma aziendale) fino alla struttura delle singole unità funzionali, definendo i processi e le relazioni tra le diverse aree.
Il mio intervento può essere previsto sia in situazione di stabilità, quindi orientato all’efficientamento, oppure in situazione di necessità di cambiamento, quindi orientato a un riposizionamento o ad un turnaround.
Mappo i fattori critici di successo che devono essere costantemente monitorati in quanto indicativi dell’andamento della gestione aziendale. Identifico i principali fattori di rischio da mantenersi sotto stretto controllo in quanto potrebbero precludere il raggiungimento degli obiettivi strategici.
Mi occupo infine in autonomia o a supporto dell’Imprenditore, del coordinamento aziendale per favorire l’interazione e la comunicazione inter-funzionale, per limitare gli attriti, per agevolare e semplificare il processo decisionale, riducendo i costi, eliminando gli sprechi, portando quindi l’Azienda a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Supporto nel passaggio generazionale
L’azienda a capitale familiare è il modello di imprenditoria più diffuso in Italia.
In questo tipo di contesto il tema del passaggio generazionale diventa cruciale, trattandosi di un processo che deve essere pianificato con cura perché complesso per l’imprenditore e destabilizzante per l’azienda stessa.
Il Temporary Manager può fornire supporto e soluzioni strategiche e tattiche in tutti quei casi in cui la nuova generazione ai vertici organizzativi non sia ancora in grado di condurre l’azienda al successo ma abbia la necessità di svolgere un percorso di acquisizione di competenze, di crescita e di esperienza per raggiungere gli obiettivi prefissati nel proprio settore.
Non solo, il Manager non familiare può aiutare a ridurre l’area delle emozioni e ad ampliare quella della razionalità, e in virtù della minore connessione con gli asset aziendali, può adottare processi decisionali più produttivi e performanti.
Pianificazione strategica e di marketing
Spesso in Azienda si parla di strategia ma le statistiche indicano che nel meno del 10% dei casi le imprese adottano strategie ben formulate tramite una opportuna analisi esterna, ovvero del mercato dove si opera, e una analisi interna, cioè delle risorse e delle competenze a disposizione.
Avere una strategia significa infatti realizzare l’allineamento tra la struttura del settore in cui si è attivi, tra le risorse e competenze presenti in azienda e non per ultimi gli obiettivi che ci si vuole prefissare.
Tramite l’analisi della domanda, il monitoraggio della concorrenza e delle altre forze presenti sul mercato, accompagno l’Azienda ad individuare il posizionamento dove le pressioni competitive sono più deboli e quindi che permetta di acquisire un vantaggio competitivo.
Porto l’Azienda a impostare la catena del valore più efficace ed efficiente sulla base della proposta di valore che si offre al mercato, analizzando e revisionando i processi aziendali nell’ottica di un approccio orientato al cliente.
Sono poi guida nella stesura del piano industriale e nel processo di programmazione (budget e forecasting).
Assisto infine nella implementazione o nella revisione del sistema di controllo, tramite la definizione dei KPI più opportuni per la realtà e per gli obiettivi prefissati.
Contattami
Copyright © 2025 caldognetto.com
Tutti i diritti riservati